top of page

Guida di 3 giorni per scoprire Bogotà come un locale


Vista dal Monserrate - Bogotà

Le pittoresche strade coloniali nel quartiere della Candelaria, graffiti dai colori accesi, sapori tropicali, una storia affascinante, l'incredibile vista da Monserrate e la calorosa accoglienza dei colombiani. ⁣Benvenuti a Bogotà, la vibrante capitale di un paese straordinario. ?


Innanzitutto, uno dei segreti per godersi davvero la Colombia è tenere a mente questo: ''No dar papaya'' che significa essere sempre attenti e consapevoli che non abbiamo le stesse libertà a cui siamo abituati in Europa. Questo è vero anche per gli stessi colombiani che, considerando la loro storia legata alla violenza dei conflitti armati, alla corruzione e alla criminalità, spesso non possono sentirsi totalmente al sicuro nel proprio Paese.


Dove stare a Bogotà

Viuzze di Bogotà

A mio avviso i migliori quartieri dove dormire a Bogotà sono:

  • La Candelaria: il centro storico coloniale perfetto per visitare le principali attrazioni. Alcuni suggerimenti: Selina Hostel, Cranky Croc, El botanico

  • Chapinero: un quartiere vivace ricco di ristoranti, bar e locali. Suggerimento: Republica Hostel Chapinero. Se decidete di rimanere a Chapinero, dovrete prendere un taxi o il Transmileno per raggiungere il centro, vi spiegherò dopo come fare!

A Bogotà fate sempre attenzione ai borseggiatori nelle strade più affollate ed evitate di indossare oggetti di valore.



Come muoversi a Bogotà: il sistema di trasporti

Public transport - Bogotà

Prima di tutto dovete sapere che Bogotà è una città trafficata in ogni momento, a ogni ora del giorno! I taxi qui sono davvero economici. Potete utilizzare diverse app che vi daranno la garanzia di avere un conducente certificato e di pagare il giusto prezzo: Uber, Cabify, InDriver, Didi.


Taxis here are really cheap. You can use various apps to have the guarantee of having a licensed driver and of paying the right price: Uber, Cabify, InDriver, Didi.


Anche i mezzi pubblici sono una buona opzione per visitare la città. Dovete solo tenere a mente che non sono così affidabili, quindi non preoccupatevi se sono in ritardo o se un autobus non si ferma anche se ti avete fatto segno con la mano di fermarsi! Esistono due tipi di autobus a Bogotà:


  • Transmileno: la rete di autobus rossi che collega rapidamente le principali zone della città. Funziona fondamentalmente come una metropolitana con una corsia adeguata e ci sono molte stazioni principali. La destinazione dell'autobus e il numero sono indicati sugli schermi sopra la cabina del conduttore.

  • Sitp, i bus blu: la rete di autobus blu più piccoli e complementari al servizio del Transmileno. La differenza principale è che corrono nella stessa corsia delle auto, quindi sono un po' più lenti.

  • Alimentadores: piccoli bus verdi che dalle stazioni del Transmileno permettono di raggiungere i quartieri circostanti.


L'App TransmiSitp è utile per visualizzare l'opzione migliore in base al punto di partenza e alla direzione. Altrimenti anche Google Maps è molto efficiente e vi saprà dire dove aspettare l'autobus, il numero esatto e le possibili coincidenze. È necessario acquistare una carta direttamente allo sportello della stazione degli autobus o nelle tabaccherie. Costa circa 6000 COP (2euro) e può essere ricaricata in qualsiasi momento. Ogni corsa costa circa 2500 COP, ma la tessera è valida solo a Bogotà e non nelle altre città. Ogni stazione ha un tabellone dettagliato che mostra tutte le linee e l'esatta zona in cui l'autobus si fermerà nella stazione. Se visitate la Colombia in autobus, quelli per raggiungere le zone fuori Bogotà partono dal Terminal Salitre. Ci sono molte compagnie di autobus nazionali focalizzate su aree specifiche e mi è stato consigliato dalla gente del posto di preferire Coomotor, Constranshuilq ed Expresso Bolivariano.


I biglietti possono essere acquistati direttamente al terminal e potete controllare gli orari sul sito Redbus. Di solito sono efficienti e perfetti per i backpackers! Ricordate solo di portare acqua, snack e abiti caldi perché di solito mettono l'aria condizionata a palla.

Cosa vedere a Bogotà


Ecco alcuni punti salienti di Bogotà da non perdervi durante la visita della città:

  • Plaza Bolivar con il Capitolio e la Iglesia Primada

  • Museo del Oro in Plaza Santander

  • Chorro de Quevedo: il cuore storico e culturale della città

  • Il belvedere di Monserrate

  • Il Museo Botero

  • I fantastici graffiti della città

  • I piatti locali come l'ajiaco santafereno e lo street food

  • Iglesia San Francisco, la più antica della città

  • Il Museo dell'Indipendenza

  • Alcuni dei migliori club per conoscere la movida di Bogotà: Kaputt e Theatron


Guida di 3 giorni a Bogotà

Giorno 1: scoprendo l'atmosfera della capitale



Potrete iniziare ad esplorare Bogotà con un tour a piedi gratuito organizzato dall'agenzia

Beyond Colombia (in spagnolo o in inglese). I tour non hanno un prezzo fisso quindi alla fine ognuno lascia una mancia alla guida in base al livello di gradimento dell'esperienza. Di solito la mancia consigliata è di circa 30 000COP/persona (circa 10 euro), quindi abbastanza economica per un tour di 3 ore! Se volete saperne di più sui graffiti di Bogotà, l'agenzia organizza anche interessanti tour nelle zone meno turistiche della città.


Il tour a piedi gratuito di Bogotà è perfetto per conoscere i punti salienti della città e comprendere le aree più sicure per i visitatori. Inizierete con un'interessante spiegazione degli oggetti principali contenuti nel El Museo del Oro come l'imbarcazione dorata che rappresenta il rituale Muisca (civiltà indigena prima della conquista spagnola) all'origine della leggenda di El Dorado. Altre tappe principali sono il Teatro Colon, dove nel 2016 è stato firmato il trattato di pace tra il governo e le FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) e gli affascinanti monumenti di Plaza Bolivar, la più bella della città.


Conoscerete la storia di eventi importanti nella storia di Bogotà come il Bogotazo o personaggi come Simon Bolivar che fu una figura chiave nel processo di indipendenza del paese o Gabriel Garcia Marquez, l'attivista e scrittore più famoso in Colombia. Per pranzo potete recarvi al Mercado Concordia, un posto frequentato da gente della città con molta varietà di piatti e tanti prodotti tipici da provare o da acquistare come souvenir! Se cercate una vera 'panaderia' colombiana, potete optare per la Galenia panaderia e gustare deliziose empanadas, arepas, bañuelos... Non perdetevi questa deliziosa bevanda tipica, Aromatica de fruta: una sorta di tè con frutti tropicali e menta.



Più tardi nel pomeriggio, vi consiglio di fare un giro a La casa de la Paz in Chapinero, uno spazio culturale creato dagli ex soldati dei conflitti armati in Colombia per diffondere un messaggio di pace e riconciliazione. Hanno anche prodotto la loro birra, la Troncha, e la varietà con il frutto della passione è deliziosa! Chapinero è anche la zona migliore se volete provare i migliori club della città e la movida di Bogotà.



Giorno 2: Bogotà e i suoi sapori tipici



Iniziate la giornata con un succo di frutta per ricaricare le energie e essere pronti la giornata! I ''zumos de fruta'' sono davvero deliziosi in Colombia, un paese che, grazie al suo clima, può coltivare frutta tutto l'anno. Avrete la possibilità di provare tanti frutti tropicali che non conosciamo in Europa: frutto della passione, lulo, guanabana, gulupa e tanti altri!


Dedicate la mattinata alla visita di uno dei musei della città. Io ho adorato il museo dell'oro che contiene la più grande collezione al mondo di manufatti d'oro appartenenti all'epoca pre-colombiana, davvero interessante! (Entrata: 4 000 COP, poco più di un euro).

Nel pomeriggio, ritrovate il team di Beyond Colombia per uno speciale tour gastronomico che vi insegnerà molto sulla gastronomia e sulle tradizioni colombiane, scoprirete anche alcuni interessanti luoghi nascosti! Ad ogni tappa potrete decidere se provare o meno i piatti, se li assaggerete tutti il ​​costo al di fuori del tour sarà di circa 30.000 COP (circa 9 €), assicuratevi di avere contanti con voi perché le carte di credito non sono accettate ovunque! Le zuppe sono in realtà un elemento importante della gastronomia tradizionale a Bogotà, infatti il ​​clima nella capitale è più freddo rispetto a molte altre regioni della Colombia: pensate che la città è a 2640 metri! Preparatevi a provare le Empanadas (conosciute anche in altri paesi del Sud America come l'Argentina), mais alla griglia, Ajiaco santafereno (zuppa con patate, mais, pollo e un'erba locale chiamata guasca, il tutto accompagnato da avocado, panna e riso) obleas (wafer di forma tonda ripieni di caramello, formaggio, marmellata o panna...), Chocolate con queso (cioccolata calda con formaggio). Avrete la possibilità di provare l'aguardiente (liquore locale) e di apprendere le diverse tecniche per fare un vero caffè colombiano da Arte y Pasion café.


Day 3: Bogotà vista dall'alto



Non c'è altro modo migliore per concludere la vostra scoperta di Bogotà che godervi la vista sul Monserrate, il punto più alto della città. Potete decidere di prendere la funivia o di salire a piedi fino al santuario, il percorso a piedi inizia vicino all'ingresso della funicolare.


Se siete abbastanza sportivi, vi consiglio davvero di fare la camminata perché nonostante le difficoltà legate all'altitudine, ne vale davvero la pena! Ci vorranno dai 50 ai 70 minuti per passare da 350m a 2350m. Prendetevi il ​​vostro tempo e godetevi il ​​panorama durante l'escursione!


Once from the top, you'll able to enjoy a 360 panoramic view on Bogotà. Here you can really realise how big it is, can you imagine that the city counts 8 million inhabitants?!

Hiking to Monserrate is also a popular weekend activity for Colombians, so make sure you start it early in the morning (around 6AM or 7AM) before it gets too crowded. The only day when the path is closed is on Tuesday! Along they way, you'll find many stands with snacks and drinks. Una volta in cima, potrete godervi una vista panoramica a 360 gradi su Bogotà. Qui potrete davvero rendervi conto di quanto sia grande, riuscite a immaginare che la città conta 8 milioni di abitanti?! L'escursione a Monserrate è un'attività popolare nel fine settimana anche per i colombiani, quindi assicuratevi di iniziare la mattina presto (intorno alle 6:00 o alle 7:00) prima che diventi troppo affollato. L'unico giorno in cui il percorso è chiuso è il martedì! Lungo la camminata troverai molti stand con snack e bevande.


Per recuperare le energie, ci sono molti ristoranti dietro il santuario dove si può fare una colazione tipica con una vista strepitosa sul territorio circostante. Di ritorno in città, per un pranzo tipico, vi consiglio Las casuelas de abuela e se visitate Bogotà nel fine settimana, non perdetevi il ​​mercato delle pulci artigianale nella piazza principale di Usaquen chiamato Mercado de las pulgas! Se avete un giorno in più, ecco alcune idee di escursioni giornaliere da Bogotà: Zipaquira e La cattedrale del Sal, Suesca per gli amanti dell'arrampicata, Lago Guatavita legato alla leggenda di El Dorado e il Parco nazionale di Chicaque.


Graffiti in Bogotà

Ora avete molti consigli per godervi questa favolosa città e per scoprire il suo lato più autentico. Certo, non dimenticate di provare a interagire e passare del tempo con la gente del posto appena possibile, noterai subito che i colombiani sono super amichevoli e gentili! Ho lasciato la capitale con il cuore pieno di amore da parte di queste persone fantastiche.








 
 
 

Comments


bottom of page